La Domotica
La Domotica è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte
a migliorare la qualità della vita, in ogni ambiente.
Questa disciplina è nata nel corso della terza rivoluzione industriale.
La domotica ricerca, individua strumenti e strategie per:
-Migliorare la qualità della vita semplificandola ad anziani e ai diversamente abili;
-Migliorare la sicurezza;
-Risparmiare energia partendo dalla riduzione degli sprechi e proseguendo nella riduzione dei consumi;
-Semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia.
-Ridurre i costi di gestione;
Con casa intelligente si indica un ambiente domestico
opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato al fine di rendere più agevoli
le attività all’interno dell’abitazione ( accensione luci, attivazione e comando elettrodomestici,
gestione climatizzazione, apertura di porte e finestre, ecc.) di aumentarne la sicurezza
(controllo anti-intrusione, fughe di gas, incendi, allagamenti, ecc.) e di consentire la
connessione a distanza con servizi di assistenza (tele-soccorso, tele-assistenza, tele-monitoraggio,
ecc.).
I perché della domotica:
Perché migliora la qualità della vita ed elimina le barriere architettoniche
La domotica rende confortevole, accogliente, luminoso, sicuro e comunicativo ogni ambiente,
integrando ogni funzionalità anche dal punto di vista architettonico e del design; Congegna
tutte le parti, in modo che ogni azione, possa essere effettuata con lo stesso sforzo e
semplicità, indipendentemente dal sesso, dall’età o dalla disabilità del soggetto che le esegue.
Perché è un investimento economico
La domotica fa risparmiare tempo e danaro perché fa diventare più facile e veloce
l’installazione degli impianti elettrici, di illuminazione, video-citofonici, automazione
cancelli e box, ricezione TV, antifurto e quant’altro; inoltre consente di ridurre drasticamente
il numero di cavi e fa evolvere i sistemi tradizionali aggiungendo funzionalità, che
a loro volta ci permettono di ridurre sprechi e consumi e quindi il peso delle bollette.
Solo con la domotica si può ottenere il vero risparmio che è consumare meno.
Perché è un investimento sulla salute
Appositi sistemi di sicurezza rilevano fughe di gas, corto circuito, fumo,
fuoco o allagamenti e intervengono chiudendo i relativi rubinetti; Lavatrice e
lavastoviglie vengono avviati in nostra assenza per limitare l’esposizione ai campi
elettromagnetici a bassa frequenza e uno alla volta per non far scattare il contatore;
Per lo stesso motivo, la camera da letto viene completamente isolata durante il nostro sonno
e soprattutto quello dei nostri bambini o anziani.
Perché è un investimento sulla sicurezza
Un antifurto domotico non è mai spento, è progettato per proteggere per prime
le persone; quando usciamo saranno protetti gli oggetti e la casa, quando ritorniamo
saremo protetti noi e/o i nostri cari; Quando siamo in vacanza le luci, i televisori
e le radio simulano la nostra presenza; possiamo rispondere al citofono e al telefono
con il nostro telefonino - nonostante la distanza; allo stesso modo o con internet
possiamo tenere sotto controllo audio/video i nostri ambienti
comprese le parti esterne.
Perché è un investimento tecnico e la personalizzazione non è più un problema
Chi predispone i suoi ambienti alla domotica li predispone per il futuro.
Se ben studiato, un sistema domotico, è in grado di adattarsi successivamente anche
a un cambiamento strutturale o di arredamento. Su un impianto domotico sono possibili
modifiche successive. Grazie alla programmabilità, via software e a distanza,
è possibile implementare nuove funzioni, modificare o personalizzare quelle già
installate, nonché regolare eventuali parametri.
Per imporre il tuo status symbol
Perché no, in fondo la domotica può fare anche questo
meravigliare i nostri amici quando qualcuno suona alla porta possiamo vedere “chi è” e dialogare
con lui tramite la televisione senza alzarci dal divano; allo stesso modo
possiamo dare i comandi per l'apertura di porte e finestre, per la regolazione
delle temperature, per l'irrigazione del giardino, possiamo verificare il funzionamento
di ogni impianto, sia da dentro casa, che da ogni parte del mondo con internet o il telefonino.
|